Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Scodella emisferica con piede ad anello a sezione rettangolare e bordo leggermente estroflesso in ceramica graffita; decorazione caratterizzata internamente da un motivo a fasce disposte a raggiera, alternativamente dritte e ondulate, di colore verde, graffite su ingobbio chiaro steso in maniera non uniforme. Nei settori delimitati dalle fasce, motivi a "funghetto". Superficie esterna ricoperta da ingobbio dato a risparmio e vetrina gialla, impasto depurato colore rosso arancio.
Museo archeologico, Museo archeologico medievale di Attimis e i castelli del territorio, Basaldella di Campoformido (UD) 2000
Borzacconi A./ Costantini R., La produzione di ceramica graffita in Friuli, in Ceramica dal Bassomedioevo al Rinascimento in Italia nordorientale e nelle aree transalpine (Archeologia di frontiera, 2), Trieste 1999
Scharfenberg-Soffumbergo, Scharfenberg-Soffumbergo, Un castello tedesco nel Friuli meridionale (Quaderni Guarneriani, 1), Pasian di Prato (UD) - Berlino 1994