Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
centrale: Petroniae vene/ ti f(iliae) Secundae avi(a)e/ L(ucio) Ammonio [Vol]/ tiavo patri/ Petroniae S(exti) f(iliae) Quartae matri/ L(ucio) Ammonio L(uci) f(ilio)/ Maximo fratri/ T(itus) Ammonius L(uci) f(ilius)/ Clemens v(ivus) f(ecit) s(ibi) et s(uis).
piccola lastra con iscrizione incisa su specchio epigrafico ribassato con cornice lineare esterna conservata su tre lati. Lato posteriore levigato.
rinvenuta in due frammenti a sud del paese e donata, poi, al Municipio di Zuglio, dove attualmente si trova.
Iulium Carnicum, Iulium Carnicum. Vicende di un antico insediamento. Materiali per un dibattito, Fagagna (UD) 1990
Zuglio Quaderni, Zuglio. Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali del Friuli-Venezia Giulia, 6, Passariano di Codroipo (UD) 1977
Moro P.M., Iulium Carnicum (Zuglio), Roma 1956
Siccorti P., Le rocce iscritte di Monte Croce in Carnia, in Archeografo Triestino, Trieste 1906, III