Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
piatto che presenta sul fondo una decorazione a punteggiatura a larghe linee parallele e oblique e una rosetta multipetala. L'ornato è caratterizzato da un fregio ad archetti e doppie linee parallele arcuate, inferiormente sono presenti tre archetti aperti e separati. I colori utilizzati sono il giallo, il verde e l'azzurro. Presenta un cercine trapezoidale. L'impasto è rossastro. La vetrina è brillante.
Iulium Carnicum, Iulium Carnicum. Vicende di un antico insediamento. Materiali per un dibattito, Fagagna (UD) 1990
Conton L., Le antiche ceramiche veneziane scoperte nella laguna., Venezia 1940
Moschetti A., Della ceramica graffita padovana dal sec. XVI al sec. XVIII., in Padova, Padova 1931, anno I, n.s. (V)