piatto/ frammento, ambito veneziano-padovano, XVI d.C.

Oggetto
piatto/ frammento
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica graffita
Ambito culturale
ambito veneziano-padovano
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ a graffito/ invetriatura
Misure
cm - altezza 7.5, larghezza 5.6
Codice scheda
RA_4310
Collocazione
Zuglio (UD)
Palazzo Tommasi Leschiutta
Museo archeologico Iulium Carnicum

piatto che presenta sul fondo una decorazione a punteggiatura a larghe linee parallele e oblique e una rosetta multipetala. L'ornato è caratterizzato da un fregio ad archetti e doppie linee parallele arcuate, inferiormente sono presenti tre archetti aperti e separati. I colori utilizzati sono il giallo, il verde e l'azzurro. Presenta un cercine trapezoidale. L'impasto è rossastro. La vetrina è brillante.

BIBLIOGRAFIA

Iulium Carnicum, Iulium Carnicum. Vicende di un antico insediamento. Materiali per un dibattito, Fagagna (UD) 1990

Conton L., Le antiche ceramiche veneziane scoperte nella laguna., Venezia 1940

Moschetti A., Della ceramica graffita padovana dal sec. XVI al sec. XVIII., in Padova, Padova 1931, anno I, n.s. (V)

Leggi tutto