Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
frammento di piatto, forse si tratta del bordino a fascetta. Due modanature sottolineano i lati due palmette congiunte, stilizzate simili al tipo usato negli utlimi decenni del I sec. d.C. da Biracillus Germanus Patricinus. Argilla rosata a vernice rossa.
Museo Archeologico, Museo Archeologico Iulium Carnicum. La città romana e il suo territorio nel percorso espositivo., Reana del Rojale (UD) 1997
Iulium Carnicum, Iulium Carnicum. Vicende di un antico insediamento. Materiali per un dibattito, Fagagna (UD) 1990
Zuglio Quaderni, Zuglio. Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali del Friuli-Venezia Giulia, 6, Passariano di Codroipo (UD) 1977
Lamboglia N., Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana, Bordighera (IM) 1950