coppa/ frammento/ serie, I d.C.

Oggetto
coppa/ frammento/ serie
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica a pareti sottili
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 3.8, larghezza 4.5
Codice scheda
RA_4335
Collocazione
Zuglio (UD)
Palazzo Tommasi Leschiutta
Museo archeologico Iulium Carnicum

due frammenti di coppette molto simili fra loro, con orlo diritto a bordo leggermente arrotondato, accenno di collo a gola e spalla ben rilevata e arrotondata, ventre rastremantesi verso il basso. Sul collo e sulla spalla si trova un'alta zona di sottili bacellature rilevate a S. Se ne trovano di identiche fra molti reperti romani del Veneto, un esemplare integro al museo di Legnano, da Stanghelle, un esemplare dagli scavi di Aquileia, un esemplare a Este.

BIBLIOGRAFIA

Iulium Carnicum, Iulium Carnicum. Vicende di un antico insediamento. Materiali per un dibattito, Fagagna (UD) 1990

Zuglio Quaderni, Zuglio. Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali del Friuli-Venezia Giulia, 6, Passariano di Codroipo (UD) 1977

Lamboglia N., Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana, Bordighera (IM) 1950

Leggi tutto