Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
due frammenti di coppette molto simili fra loro, con orlo diritto a bordo leggermente arrotondato, accenno di collo a gola e spalla ben rilevata e arrotondata, ventre rastremantesi verso il basso. Sul collo e sulla spalla si trova un'alta zona di sottili bacellature rilevate a S. Se ne trovano di identiche fra molti reperti romani del Veneto, un esemplare integro al museo di Legnano, da Stanghelle, un esemplare dagli scavi di Aquileia, un esemplare a Este.
Iulium Carnicum, Iulium Carnicum. Vicende di un antico insediamento. Materiali per un dibattito, Fagagna (UD) 1990
Zuglio Quaderni, Zuglio. Quaderni del Centro Regionale di Catalogazione dei Beni Culturali del Friuli-Venezia Giulia, 6, Passariano di Codroipo (UD) 1977
Lamboglia N., Gli scavi di Albintimilium e la cronologia della ceramica romana, Bordighera (IM) 1950