Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
C(aio) Bassio Sp(uri) f(ilio) / Collino / (quattuor)vir(o) aed(ilicia) pot(estate).
Lastra rettangolare con iscrizione funeraria. Lettere regolari, punti triangolari.
Gaio Bassio Collino ricoperse il quattuorvirato aedilicia potestate, il gradino inferiore delle magistrature aquileiesi. Egli doveva avere delle proprietà nella zona di San Canzian, presumibilmente non lontano dal luogo della sepoltura, che era probabilmente localizzata nella necropoli di località Marcorina (vd. scheda SI 60). Il tipo di monumento, il formulario utilizzato e i caratteri paleografici rimandano alla metà del I sec. d.C.
Zaccaria C., San Canzian d’Isonzo: testimonianze epigrafiche di età romana, in Ad Aquas Gradatas. Segni romani e paleocristiani a San Canzian d’Isonzo, Ronchi dei Legionari (GO) 1991