stele/ con iscrizione, periodo imperiale romano, I d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Ambito culturale
periodo imperiale romano
Cronologia
25 d.C. - 74 d.C.
Materia e tecnica
calcare/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - larghezza 65, lunghezza 99
Codice scheda
RA_6128
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; San Canzian d'Isonzo (GO); ponte Marcorina
Collocazione
San Canzian d'Isonzo (GO)
Chiesa di San Canzio, Canziano e Canzianilla
Iscrizioni

C(aio) Bassio Sp(uri) f(ilio) / Collino / (quattuor)vir(o) aed(ilicia) pot(estate).

Lastra rettangolare con iscrizione funeraria. Lettere regolari, punti triangolari.

Gaio Bassio Collino ricoperse il quattuorvirato aedilicia potestate, il gradino inferiore delle magistrature aquileiesi. Egli doveva avere delle proprietà nella zona di San Canzian, presumibilmente non lontano dal luogo della sepoltura, che era probabilmente localizzata nella necropoli di località Marcorina (vd. scheda SI 60). Il tipo di monumento, il formulario utilizzato e i caratteri paleografici rimandano alla metà del I sec. d.C.

BIBLIOGRAFIA

Zaccaria C., San Canzian d’Isonzo: testimonianze epigrafiche di età romana, in Ad Aquas Gradatas. Segni romani e paleocristiani a San Canzian d’Isonzo, Ronchi dei Legionari (GO) 1991