Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L(ocus) m(onumenti) C(ai) A(---) V(---)
Parte superiore di cippo sepolcrale angolare. L’iscrizione che compare sul frammento risale all’inizio dell’età imperiale. Nella prima riga si leggono le lettere L M ("locus monumenti"). Le lettere della seconda riga, invece, indicano il nome del titolare del recinto funerario, riportandone le iniziali dei tria nomina.
La datazione viene fornita sulla base della tipologia del monumento e dell'analisi paleografica. Il reperto fu reimpiegato nella costruzione della chiesetta di San Proto (vedi scheda SI 59).
Gargiulo A., Reperti archeologici legati alla chiesetta di San Proto, in La chiesetta di San Proto a San Canzian d'Isonzo: un tesoro ancora da scoprire, Udine 2010
Zaccaria C., San Canzian d’Isonzo: testimonianze epigrafiche di età romana, in Ad Aquas Gradatas. Segni romani e paleocristiani a San Canzian d’Isonzo, Ronchi dei Legionari (GO) 1991