Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Fibula a disco in bronzo con probabile inserimento di decorazione a smalti nelle apposite cavità. Sulla faccia superiore compare un motivo zigrinato lungo il bordo; al centro si trova un motivo circolare rilevato con un anello centrale e, intorno, elementi triangolari alternati a elementi trapezoidali, che presentano una cavità circolare; una cavità simile si trova anche al centro. Sul retro staffa per l’inserimento dell’ardiglione.
La tipologia della fibula sembrerebbe riconducibile alla cultura paleoslava di Kottlach. La fibula, classificata come "fermaglio", venne consegnata insieme a tre orecchini, sette monete, , una spatolina, due lucerne, quattro coltelli, "anfore di terracotta", un "vaso di terracotta" dal Podestà di Pozzuolo. Dubbi permangono sull'effettivo contesto di provenienza della fibula RA 12653, recuperata "a Carpeneto".
Sbribar V., Der Karantanisch-Kottlacher Kulturkreis, Aquileja und Salzburg, in Aquileia Nostra, 1983, LIV