fibula/ a disco, ambito paleoslavo, IX d.C.

Oggetto
fibula/ a disco
Classe
ABBIGLIAMENTO E ORNAMENTI PERSONALI/ ACCESSORI
Ambito culturale
ambito paleoslavo
Cronologia
800 d.C. ca. - 899 d.C. ca.
Materia e tecnica
bronzo/ a stampo
Misure
cm - altezza 0.5, diametro 2.8
Codice scheda
RA_8383
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Pozzuolo del Friuli (UD); Carpeneto
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Fibula a disco in bronzo con probabile inserimento di decorazione a smalti nelle apposite cavità. Sulla faccia superiore compare un motivo zigrinato lungo il bordo; al centro si trova un motivo circolare rilevato con un anello centrale e, intorno, elementi triangolari alternati a elementi trapezoidali, che presentano una cavità circolare; una cavità simile si trova anche al centro. Sul retro staffa per l’inserimento dell’ardiglione.

La tipologia della fibula sembrerebbe riconducibile alla cultura paleoslava di Kottlach. La fibula, classificata come "fermaglio", venne consegnata insieme a tre orecchini, sette monete, , una spatolina, due lucerne, quattro coltelli, "anfore di terracotta", un "vaso di terracotta" dal Podestà di Pozzuolo. Dubbi permangono sull'effettivo contesto di provenienza della fibula RA 12653, recuperata "a Carpeneto".

BIBLIOGRAFIA

Sbribar V., Der Karantanisch-Kottlacher Kulturkreis, Aquileja und Salzburg, in Aquileia Nostra, 1983, LIV