stele/ funeraria, con iscrizione, I d.C.

Oggetto
stele/ funeraria, con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI SACRI E VOTIVI
Materia e tecnica
calcare
Misure
cm - altezza 75, larghezza 43, spessore 9
Codice scheda
RA_9280
Collocazione
Artegna (UD)
Chiesa di San Martino in Castello
Iscrizioni

tabula centrale: L(ucius) Canteniu[s]/ L(uci) f(ilius) Iugalio,/ Vettia M(arci) f(ilia) ux(or?), /L(ucius) Cantenius L(uci) f(ilius) Balb(us?),/ T(itus) Cantenius L(uci) f(ilius) Uccis(---),/vivi f(ecerunt)/ sibi et suis.

Stele rettangolare con dente per il fissaggio. Lo specchio è delimitato da una cornice modanata conservata solo sul bordo destro.

BIBLIOGRAFIA

Mainardis F., Iulium Carnicum. Storia ed epigrafia. Antichità Altoadriatiche. Monografie-4, Trieste 2008

Mainardis F., Iscrizioni romane, inedite e non, reimpiegate nella chiesa di San Martino in Castello (Artegna,UD), in Quaderni Friulani di Archeologia, Udine 2004, XIV