Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Corto orlo esoverso, labbro tagliato superiormente con gola interna, corpo panciuto, fondo leggermente concavo. Vetro trasparente giallo-verde, con gocce ovoidali blu applicate a caldo sul ventre, molto ravvicinate tra loro.
La coppa è ascrivibile alla forma Isings 96 e, in particolare, al gruppo dei Nuppenglaeser per presenza della decorazione a gocce applicate in vetro blu. L'assenza delle molature profonde che incorniciano la fascia decorata a gocce permette di inserire questo esemplare nella variante B della suddivisione di L. Barkoczi, prodotta ancora nella prima metà del V sec. d.C.
Sevegliano romana, Sevegliano romana crocevia commerciale dai Celti ai Longobardi. Cataloghi e monografie archeologiche dei Civici Musei di Udine-10, Trieste 2008, 10
Buora M., Vetri Antichi del Museo Archeologico di Udine. I vetri di Aquileia della collezione di Toppo e materiali da altre collezioni e da scavi recenti., Trieste 2004
Mandruzzato L./ Marcante A., Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Il vasellame da mensa., Trieste 2005