coppa/ emisferica, produzione locale, IV-V d.C.

Oggetto
coppa/ emisferica
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetri
Ambito culturale
produzione locale
Cronologia
350 d.C. - 450 d.C.
Materia e tecnica
vetro/ soffiatura libera/ applicazione a caldo
Misure
cm - altezza 8.5
Codice scheda
RA_10309
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Bagnaria Arsa (UD); Sevegliano
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Corto orlo esoverso, labbro tagliato superiormente, corpo panciuto, fondo leggermente incavato. Vetro trasparente verde oliva, con gocce blu applicate a caldo sul ventre. Il motivo decorativo consiste di grosse gocce quasi rotonde, alternate a gruppi di tre gocce più piccole, disposte a triangolo con il vertice verso il basso

La coppa è ascrivibile alla forma Isings 96 e, in particolare, al gruppo dei Nuppenglaeser per presenza della decorazione a gocce applicate in vetro blu. L'assenza delle molature profonde che incorniciano la fascia decorata a gocce permette di inserire questo esemplare nella variante B della suddivisione di L. Barkoczi, prodotta ancora nella prima metà del V sec. d.C.

BIBLIOGRAFIA

Sevegliano romana, Sevegliano romana crocevia commerciale dai Celti ai Longobardi. Cataloghi e monografie archeologiche dei Civici Musei di Udine-10, Trieste 2008, 10

Buora M., Vetri Antichi del Museo Archeologico di Udine. I vetri di Aquileia della collezione di Toppo e materiali da altre collezioni e da scavi recenti., Trieste 2004

Mandruzzato L./ Marcante A., Vetri antichi del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia. Il vasellame da mensa., Trieste 2005

Leggi tutto