bicchiere/ parete, produzione dell'Italia nordorientale

Oggetto
bicchiere/ parete
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetri
Ambito culturale
produzione dell'Italia nordorientale
Materia e tecnica
vetro/ soffiatura/ a stampo
Misure
cm - altezza 8.5, diametro 9
Codice scheda
RA_10345
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Udine (UD)
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Orlo arrotondato, parete svasata, decorazione formata da grandi losanghe, sull'orlo filettatura in vetro blu opaco, colore verde trasparente

Il termine miolo o moiolo (dal latino modiolus "piccolo vaso per bere") è il nome rinascimentale di un comune bicchiere dalla parete diritta o svasata e dal fondo concavo, questo fondo di bicchiere sembra richiamare esemplari simili rinvenuti a Cividale in Piazza paolo Diacono - da Cassani, Fasano, Termini 1993

BIBLIOGRAFIA

Buora M., Vetri Antichi del Museo Archeologico di Udine. I vetri di Aquileia della collezione di Toppo e materiali da altre collezioni e da scavi recenti., Trieste 2004

Cassani G./ Fasano M./ Termini A.R., I vetri, in Ceramiche rinascimentali a Udine, Roma 1993