Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Grande contenitore a corpo espanso, globulare e rastremato al fondo, con una larga imboccatura, breve collo a lati curvilinei, anse oblique a maniglia; delicatamente revolute e impostate sul punto di massima espansione, labbro estroflesso con orlo modanato, spalla arrotondata, piede troncoconico con profilo articolato. Decorazione: lato A) Odisseo davanti a Elena alla presenza di un'ancella; lato B) Elena introduce Odisseo nel gineceo. Alla base della scena: fascia con elementi di meandro alternati a quadrati con crocetta e puntini; fila di foglie doriche bordate alla base del collo; una fila di ovuli sull'orlo e intorno all'attacco delle anse. vernice nera, spessa e lucente. Argilla colore 5YR 5/8
Sicuramente appartiene ad un corredo funerario che potrebbe provenire dal tarantino o dall'Etruria.
Rubinich M., Ceramica e coroplastica della Magna Grecia nella collezione de Brandis, Trieste 2006