stamnos, produzione attica, V a.C.

Oggetto
stamnos
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica attica a figure rosse
Ambito culturale
produzione attica, Pittore di Menelao
Cronologia
440 a.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ verniciatura/ sovraddipintura
Misure
cm - altezza 41.4
Codice scheda
RA_10655
Luogo di reperimento
Puglia; Taranto (TA)
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Grande contenitore a corpo espanso, globulare e rastremato al fondo, con una larga imboccatura, breve collo a lati curvilinei, anse oblique a maniglia; delicatamente revolute e impostate sul punto di massima espansione, labbro estroflesso con orlo modanato, spalla arrotondata, piede troncoconico con profilo articolato. Decorazione: lato A) Odisseo davanti a Elena alla presenza di un'ancella; lato B) Elena introduce Odisseo nel gineceo. Alla base della scena: fascia con elementi di meandro alternati a quadrati con crocetta e puntini; fila di foglie doriche bordate alla base del collo; una fila di ovuli sull'orlo e intorno all'attacco delle anse. vernice nera, spessa e lucente. Argilla colore 5YR 5/8

Sicuramente appartiene ad un corredo funerario che potrebbe provenire dal tarantino o dall'Etruria.

BIBLIOGRAFIA

Rubinich M., Ceramica e coroplastica della Magna Grecia nella collezione de Brandis, Trieste 2006