statuetta/ zoomorfa, produzione apula, III-II a.C.

Oggetto
statuetta/ zoomorfa
Classe
SCULTURA/ STATUARIA/ coroplastica
Ambito culturale
produzione apula
Materia e tecnica
argilla/ a mano/ a matrice/ a stecca
Misure
cm - altezza 5.7, larghezza 7.9
Codice scheda
RA_10684
Luogo di reperimento
Puglia; Taranto (TA)
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Leone seduto sulle zampe posteriori, con arti anteriori eretti; forme snelle; testa piccola; occhi a mandorla leggermente infossati; fauci semiaperte; orecchie minute; criniera a ciocche allungate bipartite sul collo e su parte del dorso; foro posteriore forse per l'inserimento della coda in altro materiale. Argilla colore 5Yr 6/8; testa e collo a matrice fresca; corpo forse lavorato interamente a mano; ritocchi a stecca sul positivo; tracce di colore rosso chiaro sulla criniera.

BIBLIOGRAFIA

Rubinich M., Ceramica e coroplastica della Magna Grecia nella collezione de Brandis, Trieste 2006