Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
scrofa stante di dubbia autenticità, con muso allungato e leggermente sollevato verso l'alto; bocca semiaperta; occhi allungati con pupilla rilevata e arcata sopraorbitale sporgente; spesse orecchie triangolari a base larga; sottile cresta dorsale; zampe corte, appaiate e oblique verso l'interno, unite fra loro da uno sfondo liscio; quattro piccole mammelle con capezzoli distinti; privo di basetta; interno cavo. Argilla colore 2.5YR 6/8; matrice doppia discreta; superficie lisciata a stecca; scialbatura bianco-grigia.
Rubinich M., Ceramica e coroplastica della Magna Grecia nella collezione de Brandis, Trieste 2006