statuetta/ zoomorfa, produzione apula, V a.C. (?)

Oggetto
statuetta/ zoomorfa
Classe
SCULTURA/ STATUARIA/ coroplastica
Ambito culturale
produzione apula
Materia e tecnica
argilla/ a matrice/ a stecca/ scialbatura
Misure
cm - altezza 9, larghezza 15.5
Codice scheda
RA_10689
Luogo di reperimento
Puglia; Taranto (TA)
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

scrofa stante di dubbia autenticità, con muso allungato e leggermente sollevato verso l'alto; bocca semiaperta; occhi allungati con pupilla rilevata e arcata sopraorbitale sporgente; spesse orecchie triangolari a base larga; sottile cresta dorsale; zampe corte, appaiate e oblique verso l'interno, unite fra loro da uno sfondo liscio; quattro piccole mammelle con capezzoli distinti; privo di basetta; interno cavo. Argilla colore 2.5YR 6/8; matrice doppia discreta; superficie lisciata a stecca; scialbatura bianco-grigia.

BIBLIOGRAFIA

Rubinich M., Ceramica e coroplastica della Magna Grecia nella collezione de Brandis, Trieste 2006