piatto/ frammento, produzione del Veneto o del Friuli, XV d.C.

Oggetto
piatto/ frammento
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica graffita
Ambito culturale
produzione del Veneto o del Friuli
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ ingobbiatura/ a graffito/ pittura/ invetriatura
Misure
cm - altezza 4.9, larghezza 11, diametro 24
Codice scheda
RA_11065
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Udine (UD); Piazza Venerio
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Forma: cavetto troncoconico aperto e carenato, bordo estroflesso, tesa sottile, piede ad anello a sezione trapezoidale, umbonato. Decorazione: motivo: (FPLI/II-U13, V85b, G61, 22b) sulla tesa con nastro intrecciato irregolare e dentelli, fondo con parte di figura (spalla e manica) punteggiato a rotella con hortus conclusus e rosetta. Colori giallo, verde, blu e viola.

BIBLIOGRAFIA

Tomadin V., La ceramica ispano-moresca, in Ceramiche rinascimentali a Udine e altri materiali dello scavo del palazzo Savorgnan di piazza Venerio., Roma 1993