piatto, officina di Albanus, I d.C.

Oggetto
piatto
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Terra sigillata nord-italica
Ambito culturale
officina di Albanus
Cronologia
15 d.C. - 20 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio/ a punzone/ verniciatura
Misure
cm - altezza 6.9, larghezza 3.3, diametro 22.6
Codice scheda
RA_11713
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Palazzolo dello Stella (UD); Pescarola, fiume Stella
Collocazione
Palazzolo dello Stella (UD)
Farie dei Bertoli
Museo antiquarium palazzolese

Piatto con breve orlo estroflesso collegato al piano mediante una carena arrotondata, segnata da due solcature; piede ad anello a sezione troncoconica. Sul fondo interno è impresso un bollo "in planta pedis". Argilla ben depurata, compatta, rosata (Munsell 5 YR 6/6); vernice opaca, poco coprente, rossa (2.5 YR 4/8)

BIBLIOGRAFIA

Maselli Scotti F., La ceramica nelle fortificazioni di età romana in Friuli, in Castelli del Friuli, 7. I sette castra di Paolo Diacono ed altri studi castellologici., Udine 1988

Schindler M./ Scheffengger S., Die glatte rote Terra sigillata vom Magdalensberg, in Archaeologische Forschungen zu den grabungen auf dem Magdalenserg, Klagenfurt 1977

Leggi tutto