Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Piatto con breve orlo estroflesso collegato al piano mediante una carena arrotondata, segnata da due solcature; piede ad anello a sezione troncoconica. Sul fondo interno è impresso un bollo "in planta pedis". Argilla ben depurata, compatta, rosata (Munsell 5 YR 6/6); vernice opaca, poco coprente, rossa (2.5 YR 4/8)
Maselli Scotti F., La ceramica nelle fortificazioni di età romana in Friuli, in Castelli del Friuli, 7. I sette castra di Paolo Diacono ed altri studi castellologici., Udine 1988
Schindler M./ Scheffengger S., Die glatte rote Terra sigillata vom Magdalensberg, in Archaeologische Forschungen zu den grabungen auf dem Magdalenserg, Klagenfurt 1977