bottiglia/ frammento, produzione locale, II-III d.C.

Oggetto
bottiglia/ frammento
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Vetri
Ambito culturale
produzione locale
Cronologia
100 d.C. - 300 d.C.
Materia e tecnica
vetro/ soffiatura
Misure
cm - altezza 5.2
Codice scheda
RA_11867
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Palazzolo dello Stella (UD); Piancada; Sant'Antonio del Turgnano
Collocazione
Palazzolo dello Stella (UD)
Farie dei Bertoli
Museo antiquarium palazzolese

Frammento di bottiglia di cui si conservano l'orlo, il collo, l'attacco della spalla e la cicatrice della presa. Orlo verticale con labbro ingrossato esternamente, collo cilindrico a 'doppio canale' distinto da un setto centrale. Impasto azzurro trasparente

BIBLIOGRAFIA

Calvi M.C., I vetri romani del Museo di Aquileia, Padova 1968

Vetri Cesari, Vetri dei Cesari, Milano 1988