fonte battesimale/ con tegurio, ambito longobardo, VIII d.C.

Oggetto
fonte battesimale/ con tegurio
Ambito culturale
ambito longobardo
Cronologia
737 d.C. - 760 d.C.
Materia e tecnica
marmo greco/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 354, diametro 230
Codice scheda
RA_15758
Collocazione
Cividale del Friuli (UD)
Basilica di Santa Maria Assunta
Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale
Iscrizioni

bordo superiore: (croce) Ex aqua et sp(irit)u ren/atus fuerit nisi testante vitam D(omin)o quis non videb/it aeternam mysticum baptismatae sacr/abit veniens XPS (Christus) hoc in Iourdannen/ nitens piorum patuit regnum tegur/ium cernites vibrante marmore sc/ema(te) quod Calisti beati ornabi(t)/ [...]/ quos regat Trinitas vera

Vasca battesimale ottagona, sormontata da un tegurio a colonnine con capitelli di imitazione corinzia e archetti; lungo il bordo superiore corre l'iscrizione che ne ricorda la committenza. Il tegurio è privo del tettuccio di copertura, forse originariamente in legno. Sette degli archetti sono originali e recano bassorilievi figurati e ornamentali; l'ottavo, spurio, reca un'iscrizione che ricorda il trasferimento del monumento all'interno del Duomo intorno al 1645. All'interno degli archetti corre una scanalatura, evidentemente per l'appoggio della copertura. Alcune lastre dello zoccolo sono spurie.

Il fonte fu rimaneggiato e restaurato nel XV secolo, in occasione del trasferimento dal primo al secondo edificio dedicato a S. Giovanni. L'ottavo archetto, spurio, del tegurio reca un'iscrizione commemorante la collocazione del fonte nella chiesa di S. Maria Assunta nel 1645. Due delle lastre del parapetto (cdd. "pluteo di Sigualdo" e "pluteo di S. Paolino"), benché non pertinenti, sono pressoché coeve al fonte battesimale (vd. ID 15766-15767). L'epiteto "beati" che accompagna il nome di Callisto nell'iscrizione che sovrasta gli archetti potrebbe indicare che il Patriarca era morto prima del completamento dei lavori da lui commissionati ("ecclesiam et baptisterium sancti Ioannis atque palatium patriarchale").

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Villa L., La scultura paleocristiana e altomedievale a Cividale: riflessioni in margine alla sistemazione del lapidario del Museo Archeologico, in Forum Iulii, 2006, XXX

Lusuardi Siena S./ Piva P., Scultura decorativa e arredo liturgico a Cividale e in Friuli tra VIII e IX secolo, in Paolo Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X) (Atti del XIV Congresso Internazionale di Studi sull'Altomedioevo - Cividale del Friuli - Bottenicco di Moimacco, 24-29 settembre 1999), Spoleto 2001

Thorp H., s.v. Cividale, in Enciclopedia dell'Arte Medievale, Roma 1994, V

Rugo P., Epigrafia altomedioevale in Friuli, in Aquileia e le Venezie nell'Alto Medioevo (= Antichità Altoadriatiche XXII), 1988

Tagliaferri A., Corpus della scultura altomedievale. X. Le diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto 1981

Bergamini G., Cividale del Friuli. L'arte, Udine 1977

Cecchelli C., Cividale, in I monumenti del Friuli dal sec. IV all'XI, Milano-Roma 1943, I

Leggi tutto