lastra, VIII d.C.

Oggetto
lastra
Soggetto
simboli degli Evangelisti
Cronologia
756 d.C. - 786 d.C.
Materia e tecnica
marmo bianco/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 77, lunghezza 125.5
Codice scheda
RA_15767
Collocazione
Cividale del Friuli (UD)
Basilica di Santa Maria Assunta
Museo cristiano e tesoro del duomo di Cividale
Iscrizioni

centrale: (croce) Hoc tibi restituit Siguald Baptesta Iohannes

tabula S. Giovanni: (croce) More volans aqui/lae verb(o) petit as/tra Iohannis

tabula S. Matteo: (croce) Hoc Matteus agens/ hominem genera/liter implens

tabula S. Luca: (croce) Iura sacerdoti(s)/ Lucas tenit ore/ iuvinci

tabula S. Marco: (croce) Marcus ut alta fre/mens vox per di/serta leonis

Lastra con rilievi figurati, forse originariamente pertinente a una fronte d'altare o a una lastra d'iconostasi; riutilizzata a formare un lato del parapetto del "battistero di Callisto"

L'originaria destinazione della lastra non è del tutto certa, anche se probabilmente essa apparteneva alla chiesa di San Giovanni Battista a fianco del Duomo, come testimonierebbe anche l'iscrizione dedicatoria di Sigualdo. In seguito, avrebbe seguito le sorti del fonte battesimale di Callisto Il testo delle iscrizioni, metriche, è tratto dal Carmen Paschale di Sedulio (I, 455-456), come anche nella lastra "di San Paolino" (ID 15766), anch'essa reimpiegata nel fonte di Callisto (ID 15758).

BIBLIOGRAFIA

Rugo P., Epigrafia altomedioevale in Friuli, in Aquileia e le Venezie nell'Alto Medioevo (= Antichità Altoadriatiche XXII), 1988

Tagliaferri A., Corpus della scultura altomedievale. X. Le diocesi di Aquileia e Grado, Spoleto 1981