Collare in verga di bronzo liscia a sezione circolare, leggermente ingrossato al centro, con terminazioni a ricciolo e pendaglio a doppia spirale. Quest’ultimo è costituito da un'unica verga di bronzo a sezione circolare che forma due spirali di sette avvolgimenti ciascuna contrapposte e un occhiello aperto superiormente. Presso la spirale di sinistra, lungo l’occhiello, si avvolge, con tre giri, una fettuccia di lamina bronzea. Il pendente è legato al collare tramite una fettuccia di lamina bronzea, decorata da trattini obliqui incisi, con due avvolgimenti. Patina verde scura.
Ruaro Loseri L., Il tesoretto di San Canziano, in Caput Adriae, Trieste 1983
Pettarin S., Le necropoli di San Pietro al Natisone e Dernazzacco, Udine 2006
Marchesetti C., Alcuni oggetti preistorici trovati in una voragine presso Povir, in Atti del Museo Civico di Storia naturale di Trieste, Trieste 1895, 9