Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento della fronte di un sarcofago strigilato. Rimane la porzione centrale, ornata da un timpano, e il lato destro (per chi guarda), decorato da strigilature sormontate da un motivo vegetale. Questi due settori sono divisi da un pilastrino sormontato da un capitello con foglie lobate. All'interno del timpano del pannello centrale è visibile una croce monogrammatica, mentre al di sotto di esso vi è uno spazio liscio. Superiormente la lastra è delimitata da due listelli lisci.
Il timpano del pannello centrale, delimitato ai lati da due pilastrini, rimanda forse alla porta aeternalis, come nei sarcofagi strigilati di Roma. Si può, però, anche ipotizzare che il pannello centrale fosse destinato a contenere l’epigrafe, così come avviene nei sarcofagi “a tabernacolo” del nord Italia.
Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007
Ubaldini R., Scultura tardoantica in Aquileia: i rilievi cristiani, in Antichità Altoadriatiche, 1983, 23
Beschi L., Le arti plastiche, in Da Aquileia a Venezia: una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal II secolo a.C. al VI secolo d.C., Milano 1980
Forlati Tamaro B., Epigrafi cristiane sepolcrali con graffiti di Aquileia, in Archeologia Classica, 1973-1974, 25-26
Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962