stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 39, lunghezza 53, spessore 11.5
Codice scheda
RA_19283
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: Ienuarius posui= / t tabula care com= / pari sue benemerenti, qui vix= / set in deo annis LXX, mensis V, dies VII

Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.

Traduzione: "Ienuarius pose la lapide alla sua cara, benemerita moglie, che visse in Dio settant’anni, cinque mesi, sette giorni". Si tratta di un epitaffio, dedicato da Ienuarius alla moglie che visse settantent'anni. Le lettere sono allungate e abbastanza regolari. Da notare: nella prima riga "Ienuarius" per "Ianuarius"; nella seconda "tabula" per "tabulam" e "care" per "carae"; nella terza "sue" al posto di "suae" e "qui" al posto di "quae"; nella terza-quarta riga "vixset" sta per vixit; nella quarta "annis" sta per "annos" e "mensis" per "menses".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Cuscito G., Le iscrizioni paleocristiane di Aquileia, in Antichità Altoadriatiche, 1984, 24

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Mommsen Th., C.I.L. V, Berlino 1872-1877, 2

Leggi tutto