Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
fronte: d(is) ((chrismon)) m(anibus) / benemerenti / Valentino qu[i v]= / ixit annos p(lus) m(inus) XIII, / m(enses) V, d(ies) VII. depositus / pri
Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.
Traduzione: "Agli Dei Mani; al benemerito Valentinus che visse più o meno tredici anni, cinque mesi, sette giorni. Sepolto il giorno prima delle none di dicembre (4 dicembre); se n’è andato in pace da battezzato. I genitori addolorati fecero (ciò) contro quanto si auguravano". Si tratta di un epitaffio, posto dai genitori al figlio Valentinus, morto a tredici anni, da battezzato. Al centro in alto, tra le lettere D M, è inciso un monogramma cristologico ai cui lati sono due colombe su un ramoscello, affrontate. Il ductus è elegante. Da notare: la lettera A con la traversa spezzata; alla riga ottava "fedelis" per "fidelis" e "parentis" al posto di "parentes". Interessante è la presenza della sigla pagana d(is) m(anibus) su un'epigrafe chiaramente dedicata ad un individuo di fede cristiana, vista la presenza del cristogramma inciso tra la D e la M. Queste due lettere evidentemente non avevano più il significato originario e stavano dunque probabilmente ad indicare semplicemente un sepolcro, posto sotto la legge romana.
Cuscito G., Signaculum Fidei. L'ambiente cristiano delle origini nell'Alto Adriatico: aspetti e problemi., Trieste 2009
Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007
Cuscito G., La prassi epigrafica dei cristiani in Alto Adriatico tra simbiosi e metabolismo, in Historiam perscrutari: miscellanea di studi offerti al Prof. Ottorino Pasquato, Roma 2002
Mazzoleni D., Considerazioni in margine alle Inscriptiones Christianae Aquileiae, in Epigrafi del mondo cristiano antico, Roma 2002
Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3
Mazzoleni D., L'epigrafia cristiana ad Aquileia nel IV secolo, in Antichità Altoadriatiche, 1982, 22
Diehl E., Inscriptiones Latinae Christianae Veteres, Berlino 1961-1967
Mommsen Th., C.I.L. V, Berlino 1872-1877, 2