stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 97, lunghezza 70, spessore 12
Codice scheda
RA_19290
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD); San Felice
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: b(onae) m(emoriae) / Megetiolo, qui vix= / it annos V, mensis / X, dies XVIII. Flavius M= / egetius et Petronia / parentes contra vo= / tum filio dulcissi= / mo hunc titulum / posuerunt. deposi= / tus in pace die terti= / um kalendas aug= / ustas

Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.

Si tratta dell'epitaffio posto da Flavius Megetius e Petronia per il loro figlio Megetiolus morto appena a cinque anni. Il ductus delle lettere è abbastanza regolare. Da notare: alla seconda riga il nome "Megetiolus" che è un vezzeggiativo del cognomen Megetius portato dal padre; alla quarta-quinta riga "Megetius" andrebbe in realtà scritto "Megethius", in quanto deriva dal termine greco μέγεθος (= grandezza); alle righe 10-11 "tertium" va corretto in "tertio".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Valentin P., Epigrafe innocenti spo, in Patriarchi. Quindici secoli di civiltà fra l'Adriatico e l'Europa Centrale. Catalogo della mostra d'Aquileia e Cividale del Friuli (3 luglio - 10 dicembre 2000), Ginevra-Milano 2000

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Cuscito G., Le iscrizioni paleocristiane di Aquileia, in Antichità Altoadriatiche, 1984, 24

Diehl E., Inscriptiones Latinae Christianae Veteres, Berlino 1961-1967

Mommsen Th., C.I.L. V, Berlino 1872-1877, 2

Leggi tutto