stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
monogramma cristologico/ corona di alloro
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 28, lunghezza 40, spessore 5
Codice scheda
RA_19305
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD); Monastero
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: [dulc]issimae / [et inno]centissim[ae fil]= / iae Petroniae qu[ae vixit] / annis XVI, mensibus [- - -]. / Vincentius et Sim[plicia] / parentes con[tra votum] / posuer.[unt]

Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.

Traduzione: "Alla dolcissima e innocentissima figlia Petronia, che visse sedici anni, [- - -] mesi. I genitori Vincentius e Simplicia, posero contro quanto si auguravano". Si tratta di un epitaffio dedicato dai genitori Vincentius e Simplicia alla figlia Petronia, morta a sedici anni. Il ductus è regolare, le lettere presentano evidenti apicature.

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Ferrua A., Le iscrizioni antiche di Aquileia di G.B. Brusin, in Rivista di Archeologia Cristiana, 1994, 70

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Cuscito G., Le iscrizioni paleocristiane di Aquileia, in Antichità Altoadriatiche, 1984, 24

Mazzoleni D., L'epigrafia cristiana ad Aquileia nel IV secolo, in Antichità Altoadriatiche, 1982, 22

Forlati Tamaro B., Epigrafi cristiane sepolcrali con graffiti di Aquileia, in Archeologia Classica, 1973-1974, 25-26

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Mommsen Th., C.I.L. V, Berlino 1872-1877, 2

Leggi tutto