stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
filosofo (?)
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
calcare/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 26, lunghezza 48, spessore 11
Codice scheda
RA_19321
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD); Monastero
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: benemerito Didati, / qui vixit annos / p(lus) m(inus) LX. depositus / III nonas nobembr= / is

Lastra parallelepipeda in calcare con iscrizione.

Traduzione: "Al benemerito Didas, che visse più o meno sessant’anni. Sepolto tre giorni prima delle none di novembre (3 novembre)". Si tratta di un epitaffio dedicato a Didas, vissuto circa sessant'anni. La lapide si contraddistigue per l'atteggiamento del defunto, raffigurato non come orante bensì, forse, come filosofo. Il ductus delle lettere è regolare. Da notare: alle righe 4-5 "nobembris" al posto di "novembris".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Forlati Tamaro B., Epigrafi cristiane sepolcrali con graffiti di Aquileia, in Archeologia Classica, 1973-1974, 25-26

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Leggi tutto