stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
oranti/ croci monogrammatiche
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 30, lunghezza 33, spessore 3.5
Codice scheda
RA_19328
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: [bene]meritus Vic[to]= / [ri]nus, qui vix[it] / [a(nnos)] XIIII, m(enses) V, [d(ies) - - -]; / [r]ecessi[t in pace] / fedelis. [depositus - - -] / [ka]l.endas [- - -]

Lastra quadrangolare in marmo con iscrizione.

Traduzione: "(Qui giace) il benemerito Victorinus, che visse quattordici anni, cinque mesi, [- - -] giorni. Se n’è andato in pace da battezzato; sepolto [- - -] prima delle calende [- - -]". Si tratta di un epitaffio posto per Victorinus, morto da battezzato a quattordici anni. Il ductus è regolare. Da notare: "fedelis" al posto di "fidelis". Di difficile interpretazione è la presenza delle tre figure di oranti.

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Leggi tutto