stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
monogramma cristologico tra le lettere apocalittiche A e ω entro corona/ stelle/ colombe/ orante con sacculum
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 24, lunghezza 26, spessore 3
Codice scheda
RA_19330
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: vivas in d.[eo]. / fidelis in / pace recessis / qui vixit / annos VII / et menses [- - -]

Lastra quadrangolare in marmo con iscrizione.

Traduzione: "Che tu viva in Dio; se n’è andato in pace da battezzato, colui che visse sette anni e mesi [- - -]". Si tratta di un epitaffio dedicato ad un fanciullo morto, da battezzato, a sette anni. Il nome del piccolo defunto è ignoto, a causa delle ampie lacune che interessano la pietra. Il ductus delle lettere è piuttosto irregolare. Da notare: alla terza riga è stato erroneamente scritto "recessis" al posto di "recessit".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Forlati Tamaro B., Epigrafi cristiane sepolcrali con graffiti di Aquileia, in Archeologia Classica, 1973-1974, 25-26

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Leggi tutto