stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 23, lunghezza 27, spessore 7
Codice scheda
RA_19345
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: hic requiesc[i]= / t Savina qua[e] / vixit annos / XXXV. deposi.t.= / a sub d(ie) p[ri]d(ie) id(us) / [- - -]

Lastra in marmo con iscrizione.

Traduzione: "Qui riposa Savina che visse trentacinque anni. Sepolta il giorno prima delle idi [- - -]". Si tratta di un epitaffio dedicato a Savina, morta a trentacinque anni. Il testo è lacunoso. Il ductus delle lettere è abbastanza regolare. Per separare le parole talora è stato utilizzato un tratto simile a una S. La lettera A è caratterizzata dalla traversa spezzata. Da notare inoltre: nella seconda riga "Savina" al posto di "Sabina"; nella quarta riga la V del numerale XXXV è resa con il segno onciale "U".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007