Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
fronte: hic requiesc[i]= / t Savina qua[e] / vixit annos / XXXV. deposi.t.= / a sub d(ie) p[ri]d(ie) id(us) / [- - -]
Lastra in marmo con iscrizione.
Traduzione: "Qui riposa Savina che visse trentacinque anni. Sepolta il giorno prima delle idi [- - -]". Si tratta di un epitaffio dedicato a Savina, morta a trentacinque anni. Il testo è lacunoso. Il ductus delle lettere è abbastanza regolare. Per separare le parole talora è stato utilizzato un tratto simile a una S. La lettera A è caratterizzata dalla traversa spezzata. Da notare inoltre: nella seconda riga "Savina" al posto di "Sabina"; nella quarta riga la V del numerale XXXV è resa con il segno onciale "U".
Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007