stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
orante/ colombe
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 39, lunghezza 56, spessore 3
Codice scheda
RA_19372
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD); Monastero
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: benemerito Caricus, / qui vixit ann(os) / p(lus) m(inus) LX. depositus / VIIII kal(endas) agu(stas)

Lastra in marmo con iscrizione.

Traduzione: "Al benemerito Caricus, che visse più o meno sessant’anni. Sepolto nove giorni prima delle calende di agosto (24 luglio)". Si tratta di un epitaffio dedicato a Caricus, morto a circa sessant'anni. Il ductus delle lettere è regolare e risultano disposte in dipendenza dalla figura dell’orante, incisa prima del testo epigrafico. La "A" è incisa due volte con la traversa obliqua e due con la traversa ad angolo. Da notare: alla prima riga non è rispettata la concordanza dei casi tra "benemerito" e "Caricus"; alla quarta riga "ag(ustas)" al posto di "aug(stas)".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Forlati Tamaro B., Epigrafi cristiane sepolcrali con graffiti di Aquileia, in Archeologia Classica, 1973-1974, 25-26

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Leggi tutto