stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
monogramma cristologico/ ramoscello di palma
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 26, lunghezza 21, spessore 2
Codice scheda
RA_19374
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: ((chrismon)) / [benemerenti] Maurio qu= / [i vixit an]nos XII et m= / [enses - - - et] dies IIII; par= / [entes filio co?]ntriberunt / [parvo tempore?] froniti

Lastra in marmo con iscrizione.

Traduzione: "[Al benemerito] Maurius che [visse] anni dodici, mesi [- - - e] quattro giorni; i genitori fecero [al figlio], avendolo goduto [per poco tempo?]". Si tratta di un epitaffio posto dai genitori al figlio Maurius, vissuto dodici anni. Il ductus delle lettere è regolare. Da notare: alla sesta riga "froniti" sta per "fruniti".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3