stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV-V d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
orante/ monogramma cristologico tra A e ω/ colombe/ cespuglio
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
300 d.C. ca. - 500 d.C. ca.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 28, lunghezza 38, spessore 2
Codice scheda
RA_19386
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: benemerenti Ca.[- - -], / que vixit annus IIII [m(enses) - - -, d(ies) - - -, pa= / rentes] dolientes [feceru= / nt cont]r.a vo[tum - - -]; / [- - - r]e.ces[sit - - -] / [- - - te]rtiu [- - -] / [- - -]s[- - -]

Lastra in marmo con iscrizione.

Traduzione: "Alla benemerita Ca[- - -], che visse quattro anni, [- - - mesi, - - - giorni, i genitori] addolorati fecero contrariamente a quanto si auguravano. Se n’è andata tre giorni prima [- - -]". Si tratta di un epitaffio probabilmente dedicato dai genitori ad una bambina di quattro anni. Il ductus delle lettere è abbastanza regolare e le parole sono talvolta divise da un segno di interpunzione. Da notare: alla seconda riga "que" per "quae" e "annus" per "annos"; alla terza riga "dolientes" sta per "dolentes".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007