stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
uomo in uniforme/ uomo seduto che beve/ uomo di schiena
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
352 d.C.
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 37.5, lunghezza 40.5, spessore 2.5
Codice scheda
RA_19414
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: aic ego sum positus Ma[- - -] / nes, natus in Dardani[a? cum coniuge - - -] / que vixit annos bis qua[ternos mecum sine ull]= / a querella. in pace decessi; [militavi inter Mo]= / esiacos annis tricinta / et quinque. ex= / {x}ibi ex pr[o]tecto= / ribus, depo= / situs diem / quintu kalenda= / s agustas, c[o]nsules / Decentio Caesa= / ri et [P]aulo / consulibus

Lastra quadrangolare in marmo con iscrizione.

Si tratta di un epitaffio di un personaggio, di cui è andato perduto il nome. L'individuo, originario della Dardania (regione della Troade lungo le sponde meridionali dell’Ellesponto), morì nel 352 sotto il consolato del Cesare Flavio Magno Decenzio e di Paolo. Nella lapide viene ricordata anche la moglie, con cui visse otto anni felici, la sua militanza nella legione palatina dei Moesiaci per trentacinque anni e il suo congedo col rango di protector, cioè come guardia della persona dell’imperatore. Il testo era probabilmente redatto in esametri. Il ductus delle lettere è abbastanza regolare. La C e la G, e la I e la T sono quasi sempre incise allo stesso modo. Da notare: alla prima riga "aic" sta per "hic"; alla terza riga "que" sta per "quae"; alla quinta riga "tricinta" sta per "triginta"; alle righe 7-8 il lapicida ha erroneamente scritto "prtectoribus" al posto di "protectoribus"; alle righe 9-10 "diem quintu" sta per "die quinto"; alla riga 11 "agustas" sta per "augustas"; alle righe 12-13 "Caesare" è stato erroneamente scritto "Caesari".

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Leggi tutto