erma/ bifronte, ambito romano, II d.C.

Oggetto
erma/ bifronte
Classe
SCULTURA/ STATUARIA
Soggetto
Satiro o Dioniso
Ambito culturale
ambito romano
Cronologia
100 d.C. ca. - 149 d.C. ca.
Materia e tecnica
calcare/ scalpellatura/ a trapano/ levigatura
Misure
cm - altezza 12, larghezza 10.3
Codice scheda
RA_19507
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Udine (UD); Vat
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Erma bifronte composta da un volto senile barbato su un lato e da un viso imberbe sull'altro lato.

L'uso di ritrarre in una doppia erma un volto giovanile contrapposto a uno senile è antico e deriva dalla sostituzione di una delle due teste barbate di Hermes con una testa imberbe. Nel nostro caso la mancanza di dettagli e di tratti distintivi caratterizzanti non consente di individuare con certezza i soggetti. Va ricordato che in età romana il tipo barbato è adottato soprattutto per la rappresentazione, oltre che di Hermes, di Dioniso e di divinità minori legate alla sua cerchia; particolarmente calzante per l'esemplare in questione è il confronto con un'erma di Fauno del Museo Civico di Padova. Anche la documentazione d'archivio del pezzo riporta la scultura a un soggetto faunesco. Oltre che sui confronti la proposta di datazione si basa sull'ampio impiego del trapano nell'esecuzione delle capigliature.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Tagliaferri A./ Brozzi M., Udine e il suo territorio dalle origini alla caduta del dominio longobardo, in Memorie Storiche Forogiuliesi, 1964, XLV

Valentinis G., La chiesa di Santa Maria del Castello di Udine, in Memorie Storiche Forogiuliesi, 1930, XXVI

Ghedini F., Sculture greche e romane del Museo Civico di Padova (Collezioni e musei archeologici del Veneto), Roma 1980

Leggi tutto