stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Soggetto
ramoscello di palma/ iorante/ monogramma cristologico/ A e ω
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
391 d.C. post
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 32, larghezza 41, spessore 3
Codice scheda
RA_21744
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD); Marignane
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: hic iac[e]t Secun= / dinus qui vixit a[n]nos / XLV, m(enses)VIII, d(ies) III. depo[situs] / in pace IIII idus iulias, / cons(ulibus) Tatiani et Summaci / viris clarissimis

Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.

Traduzione: "Qui giace Secundinus, che visse quarantacinque anni, otto mesi, tre giorni. Morto in pace quattro giorni prima delle idi di luglio (12 luglio), sotto il consolato di Taziano e Simmaco". Si tratta di un epitaffio per Secundinus, morto a quarantacinque anni sotto il consolato di Taziano e Simmaco (391). In basso, al centro, si intravvede la figura di un orante. Sull’angolo superiore sinistro è inciso un monogramma cristologico con le lettere apocalittiche A e ω entro un cerchio. Il testo epigrafico si conclude con un rametto di palma. Il ductus è molto irregolare. Da notare: alla quinta riga "Tatiani et Summaci" al posto di "Tatiano et Symmacho".

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Mazzoleni D., L'epigrafia cristiana ad Aquileia nel IV secolo, in Antichità Altoadriatiche, 1982, 22

Bonfioli M., Aquileia e Grado: nuove testimonianze epigrafiche, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Studi di antichità cristiana, 32), Città del Vaticano 1978, 2

Brusin G.B., Il museo cristiano di Aquileia, in Rivista di Archeologia Cristiana, 1962, 38

Forlati Tamaro B./ Bertacchi L., Aquileia. Il Museo Paleocristiano, Padova 1962

Leggi tutto