Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
fronte: - - - - - - / [- - -]ce / [- - -] at aeris / [- - -] munus fecit inte= / r sponsi manus et matris / tuae qui vixit ann(os) pl(us) mi(nus) XXIII, / men(ses ) VII, di(es) XVIII et sponsata fui / ann(os) III, men(ses) II, di(es) XVII. deposita / die VII kal(endas) decemb(res) cons(ulibus) An= / tonio et Suagrio v(iris) c(larissimis) in / pace diem veneris; sponsus / [- - -]er / - - - - - -
Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.
Traduzione: "[- - -] fece dono (di se stessa?) tra le mani dello sposo e di tua madre, lei che visse più o meno ventitre anni, sette mesi e diciotto giorni e fui fidanzata per tre anni, due mesi e diciassette giorni. Sepolta in pace sette giorni prima delle calende di dicembre (25 novembre) di venerdì sotto il consolato dei chiarissimi Antonio e Siagrio (382); lo sposo [- - -]". L'epitaffio ricorda una giovane defunta, morta a poco più di ventitré anni dopo tre anni di fidanzamento. La giovane morì il 25 novembre 382 sotto il consolato di Flavio Claudio Antonio e Flavio Afranio Siagrio. Il ductus delle lettere è abbastanza regolare. Da notare: alle righe 3-5 forse "tuae" erroneamente scritto al posto di "suae"; "qui" sta per "quae", alla sesta "fui" forse è un errore per "fuit; alla nona riga "Suagrio" sta per "Syagrio"; alla decima riga "diem veneris" sta per "die veneris".
Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007
Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3
Diehl E., Inscriptiones Latinae Christianae Veteres, Berlino 1961-1967
Dictionnaire d'archeologie, Dictionnaire d'archeologie chrétienne et de liturgie, Paris 1924-1953
Mommsen Th., C.I.L. V, Berlino 1872-1877, 2