stele/ con iscrizione, ambito aquileiese, IV d.C.

Oggetto
stele/ con iscrizione
Classe
ARREDI/ ARREDI FUNERARI
Ambito culturale
ambito aquileiese
Cronologia
382 d.C. post
Materia e tecnica
marmo/ scalpellatura/ levigatura
Misure
cm - altezza 34, larghezza 34, spessore 4
Codice scheda
RA_21745
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Aquileia (UD)
Collocazione
Aquileia (UD), Monastero
Museo nazionale paleocristiano di Aquileia
Iscrizioni

fronte: - - - - - - / [- - -]ce / [- - -] at aeris / [- - -] munus fecit inte= / r sponsi manus et matris / tuae qui vixit ann(os) pl(us) mi(nus) XXIII, / men(ses ) VII, di(es) XVIII et sponsata fui / ann(os) III, men(ses) II, di(es) XVII. deposita / die VII kal(endas) decemb(res) cons(ulibus) An= / tonio et Suagrio v(iris) c(larissimis) in / pace diem veneris; sponsus / [- - -]er / - - - - - -

Lastra parallelepipeda in marmo con iscrizione.

Traduzione: "[- - -] fece dono (di se stessa?) tra le mani dello sposo e di tua madre, lei che visse più o meno ventitre anni, sette mesi e diciotto giorni e fui fidanzata per tre anni, due mesi e diciassette giorni. Sepolta in pace sette giorni prima delle calende di dicembre (25 novembre) di venerdì sotto il consolato dei chiarissimi Antonio e Siagrio (382); lo sposo [- - -]". L'epitaffio ricorda una giovane defunta, morta a poco più di ventitré anni dopo tre anni di fidanzamento. La giovane morì il 25 novembre 382 sotto il consolato di Flavio Claudio Antonio e Flavio Afranio Siagrio. Il ductus delle lettere è abbastanza regolare. Da notare: alle righe 3-5 forse "tuae" erroneamente scritto al posto di "suae"; "qui" sta per "quae", alla sesta "fui" forse è un errore per "fuit; alla nona riga "Suagrio" sta per "Syagrio"; alla decima riga "diem veneris" sta per "die veneris".

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Vergone G., Le epigrafi lapidarie del Museo Paleocristiano di Monastero (Aquileia), Trieste 2007

Brusin J.B., Inscriptiones Aquileiae, Udine 1991-1993, 3

Diehl E., Inscriptiones Latinae Christianae Veteres, Berlino 1961-1967

Dictionnaire d'archeologie, Dictionnaire d'archeologie chrétienne et de liturgie, Paris 1924-1953

Mommsen Th., C.I.L. V, Berlino 1872-1877, 2

Leggi tutto