Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Lastra in marmo bianco scolpita a basso rilievo piano con parti incavate destinate all'inserzione di marmi in colore contrastante, secondo la tecnica usata per l'opus interrasile; nella parte destra della lastra resta una lastrina in rosso antico; per colmare i vuoti creati dalla difficoltà di tagliare con precisione gli inserti si utilizzava l'ocra rossa, di cui restano ampie tracce.
Costantino e Teodoro, Costantino e Teodoro. Aquileia nel IV secolo, Aquileia/ Milano 2013
Zanier K., Decorazione architettonica e scultorea dalle Grandi Terme di Aquileia (Università degli Studi di Udine, Dottorato in Scienze dell'antichità, XXI ciclo), Udine 2010-2011