frontone/ lastra di coronamento, periodo tardorepubblicano

Oggetto
frontone/ lastra di coronamento
Classe
EDILIZIA/ ELEMENTI ARCHITETTONICI/ ELEMENTI DECORATIVI E DI ARREDO
Ambito culturale
periodo tardorepubblicano
Cronologia
124 a.C. - 100 a.C.
Materia e tecnica
argilla/ a stampo
Misure
cm - larghezza 8.2, lunghezza 10, spessore 3
Codice scheda
RA_22364
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Bagnaria Arsa (UD); Sevegliano
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Parte di lastra traforata di coronamento di frontone, con triskelion.

La lastra venne recuperata, assieme ad oltre duecentocinquanta frammenti, in un'area di bonifica risalente per lo più all'epoca tardorepubblicana. Questi frammenti sono stati interpretati come decorazione fittile di un tempio o di un sacello, databile alla fine del II sec. a.C. I motivi iconografici presenti rimandano all'ambito centroitalico. L'esemplare in questione costituiva parte di una delle lastre traforate di coronamento del frontone. Queste lastre presentavano una decorazione costituita da una fascia di palmette a sette lobi, seguita da decorazioni a 8 alternate da triskele traforati e da una fascia con decorazione a campanula con pistillo.

BIBLIOGRAFIA

Sevegliano romana, Sevegliano romana crocevia commerciale dai Celti ai Longobardi. Cataloghi e monografie archeologiche dei Civici Musei di Udine-10, Trieste 2008, 10

Buora M., I ritrovamenti archeologici di Sevegliano, in Bagnaria Arsa. Viaggio tra archeologia, storia e arte, Bagnaria Arsa (UD) 2000

Buora M., Comune di Bagnaria Arsa, Sevegliano, scavo di strutture tardorepubblicane e tardoimperiali, in Aquileia Nostra, Aquileia (UD) 1991, LXII, 1

Buora M., Die Terrakotta-Ausstattung eines republikanischen Tempels in Sevegliano bei Aquileia, in 2. Internationales Kolloquium über Probleme des provinzialrömi- schen Kunstschaffens, Veszprém 1991

Leggi tutto