bollitore, periodo romano, II-I a.C.

Oggetto
bollitore
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune
Ambito culturale
periodo romano
Cronologia
150 a.C. - 90 a.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 9, spessore 0.4
Codice scheda
RA_22366
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Bagnaria Arsa (UD); Sevegliano
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Si conservano più frammenti ricomposti e integrati relativi al corpo di un recipiente pseudoglobulare. Orlo everso. Ansa a bastoncello posta verticalmente sotto l'orlo. Superiormente sono visibili tre opitercoli e un foro di sfiato, ricavati su un piano incavato.

La fisionomia del recipiente suggerisce un suo utilizzo come bollitore del latte: il liquido eventualmente fuoriuscito durante la bollitura scorreva nuovamente all'interno del recipiente attraverso il foro, o i fori, presenti tra gli opitercoli. Il bollitore di Sevegliano, che trova confronti con un oggetto analogo rinvenuto nel Sannio, presentava in origine quattro bocche poste attorno ad una centrale, più alta e più larga. Il recipiente può essere datato tra la metà del II e l'inizio del I sec. a.C.

BIBLIOGRAFIA

Sevegliano romana, Sevegliano romana crocevia commerciale dai Celti ai Longobardi. Cataloghi e monografie archeologiche dei Civici Musei di Udine-10, Trieste 2008, 10

Buora M., I ritrovamenti archeologici di Sevegliano, in Bagnaria Arsa. Viaggio tra archeologia, storia e arte, Bagnaria Arsa (UD) 2000

Buora M., Alcuni oggetti di età tardorepubblicana da Sevegliano (Udine), in Aquileia Nostra, Aquileia (UD) 1991, LXII, 1

Leggi tutto