fuseruola/ biconica

Oggetto
fuseruola/ biconica
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica protostorica
Ambito culturale
cultura Bronzo recente evoluto del Friuli centrale
Cronologia
1249 a.C. - 1150 a.C.
Materia e tecnica
argilla/ lisciatura
Misure
cm - altezza 2.7, larghezza 2.7, diametro 2.7
Codice scheda
RA_22582
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Codroipo (UD); La Gradiscje
Collocazione
Codroipo (UD)
ex Carcere Mandamentale
Museo archeologico di Codroipo

Fusaiola biconica con coni di pari sviluppo, impasto semifine, superfici lisciate bruno scuro

BIBLIOGRAFIA

Botti J., Pramarine di Sesto al Réghena. Commistioni culturali di un sito del Bronzo recente tra radicamento territoriale e contatti padano-adriatici, in Aquileia Nostra, 2006, LXXVII

Mizzan S., S. Polo, in Il Carso goriziano tra Protostoria e Storia. Da Castellazzo a San Polo, Mariano del Friuli (GO) 1989

Moretti M./ Corazza S., Il castelliere di Gradisca sul Cosa, in Ricerche storico-archeologiche nello Spilimberghese, Spilimbergo 1986

Moretti M., I complessi dai Castellieri di Nivize e Monte Grisa, in I castellieri di Nivize, Monte Grisa, Ponte S. Quirino. Complessi dell'età del bronzo (= Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste - Monografie di Preistoria, II), Trieste 1978