Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
olla con orlo estroflesso e non ispessito impostato su breve gola risolta piuttosto bruscamente nella spalla, che si sviluppa in continuità con il corpo arrotondato. Sulla parete esterna sono presenti, appena sotto la gola, linee ondulate irregolari poco profonde, disposte su più registri sovrapposti e incise a stecca. La superficie esterna appare annerita in corrispondenza della spalla, mentre la parete interna, accuratamente lisciata e parzialmente annerita, presenta residui di depositi combusti. Il corpo ceramico è caratterizzato da impasto piuttosto tenero, secco al tatto, con presenza di numerosi vacuoli e fratture irregolari; argilla da marrone scuro a grigio-nera. Inclusi frequenti di quarzo e calcite, di dimensioni da fini a piccole. Impasto in frattura: colore Munsell 2.5 YR 2/1 (black).
Modrijan Z., Keramika, in Poznoantična utrjena naselbina Tonovcov grad pri Kobaridu. Najdbe, Ljubljana 2011, O.I.A.S. 24