tegame/ orlo, ambito locale, XIII-XIV d.C.

Oggetto
tegame/ orlo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune grezza
Ambito culturale
ambito locale
Cronologia
1200 d.C. - 1399 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 3.8
Codice scheda
RA_23816
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Pulfero (UD); Biacis
Collocazione
Attimis (UD)
Museo Archeologico Medioevale
Museo archeologico medioevale

frammento di tegame (o, in alternativa, fornetto-coperchio - cfr. Sabbionesi 2001) con bordo dritto e arrotondato, munito di listello impostato a pochi millimetri dal bordo. Il corpo ceramico è caratterizzato da impasto duro, secco al tatto, con fratture abbastanza nette. Argilla da marrone scura a grigia. Inclusi di calcite vagliati e ben distribuiti, di dimensioni prevalentemente piccole. Impasto in frattura: colore Munsell 2.5 Y 3/1 (very dark gray).

BIBLIOGRAFIA

Sabbionesi L., Nelle cucine, in Dal fortilizio alla corte murata...in castellario Flagonee, Venezia 2011

Colussa S., Castrum de Harpech apud Manzanum (1251-1431). Manzano e il suo castello:ricerche storiche e indagini archeologiche, Udine 2000