olla/ orlo, ambito locale, XIII-XIV d.C.

Oggetto
olla/ orlo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune grezza
Ambito culturale
ambito locale
Cronologia
1200 d.C. - 1399 d.C.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 4.2
Codice scheda
RA_23828
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Pulfero (UD); Biacis
Collocazione
Attimis (UD)
Museo Archeologico Medioevale
Museo archeologico medioevale

olla con orlo leggermente estroflesso impostato su alta gola marcata, bordo ingrossato, labbro arrotondato. Il corpo ceramico è caratterizzato da impasto duro, secco al tatto, fratture abbastanza nette. Argilla da rosso-marrone a grigia, con superfici parzialmente annerite. Inclusi frequenti di calcite, di dimensioni da piccole a medio-grandi. Impasto in frattura: colore Munsell 10 YR 4/2 (dark grayish brown).

BIBLIOGRAFIA

Fresia S., Vita quotidiana a Sacuidic. Suppellettile di ceramica, in "Sachuidic presso Forni Superiore". Ricerche archeologiche in un castello della Carnia, Firenze 2008

Progetto Castello, Progetto Castello della Motta di Savorgnano, Firenze 2003, 28

Beltrame F./ Colussa S., Saggio di scavo presso il castello di Manzano (UD). Nota preliminare, in Archeologia Medievale, Firenze 2002, XXIX

Malagola G., La ceramica acroma grezza, in Archeologia Medievale, Firenze 1992, XIX

Leggi tutto