Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Olla con orlo estroflesso impostato su breve gola arrotondata, bordo modanato a fascia, lievemente pendulo, labbro appiatito. L'orlo presenta internamente un leggero incavo funzionale all'alloggio per il coperchio. Il corpo ceramico è caratterizzato da impasto duro, liscio al tatto, con fratture nette. Argilla da marrone a grigio con superfici annerite in particolare in corrispondenza del bordo. Inclusi di calcite vagliati e ben distribuiti, di dimensioni prevalentemente piccole.
Mazzei M., La ceramica acroma grezza, Scarfenberg-Soffumbergo Un castello tedesco nel Friuli medievale, Pasian di Prato (UD) - Berlino 1994