Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Frammento di boccale in ceramica graffita arcaica padana tardiva. Profilo globulare, bocca trilobata, ansa a nastro impostata nel punto di massima espansione del ventre. Decorazione costituita da scomparti con foglie lobate alternate a segmenti ondulati verticali, sul ventre, e da doppie virgole alternate a tratti, sul collo, dipinte nei colori del giallo ferraccia e del verde ramina. Argilla depurata di colore arancio. Interno invetriato.
Guarnieri C., Periodo II, Fase 1 (XV secolo). Il vano sotterraneo USM 5. Le ceramiche, in S. Antonio in Polesine. Archeologia e storia di un monastero estense, Firenze 2006
Ericani G., Il ritrovamento di Torretta: per uno studio della ceramica padana, Venezia 1986