Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Ciotola graffita con carena bassa angolata, orlo svasato, bordo arrotondato, cavetto tronco-conico. Decorata a fondo ribassato da un motivo a fasce concentriche, caratterizzata da una sequenza geometrica in prossimità del bordo e da un doppio nastro in prossimità del cavetto. Anche l'esterno risulta decorato a fasce ribassate con un motivo a treccia a nastro. Argilla depurata di colore rosato.
Borzacconi A., Ceramica dallo scavo di via Brenari (Archeologia di frontiera, 8), Trieste 2011
Molinaro F., Le ceramiche rinascimentali recuperate nel restauro del Palazzo Rota, San Vito al Tagliamento (PN) 1993