anfora/ frammento, ambito romano, I a.C.–II d.C.

Oggetto
anfora/ frammento
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Anfore da trasporto
Ambito culturale
ambito romano
Cronologia
30 a.C. ca. - 130 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 26, diametro 9
Codice scheda
RA_24117
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Mereto di Tomba (UD); Tomba
Collocazione
Udine (UD), Udine
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

L'anfora, priva dell'orlo, presenta collo troncoconico, spalla spiovente, ventre ovoide, lunghe anse a sezione ovale con gomito arrotondato e profilo leggermente sinuoso. Argilla tenera e polverosa al tatto, di colore arancio, con piccoli inclusi di chamotte e vacuoli.

Dato il contesto di ritrovamento l'anfora fu probabilmente utilizzata come cinerario.

BIBLIOGRAFIA

Cipriano S./ Ferrarini F., Le anfore romane di Opitergium, Cornuda (TV) 2001