Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
L'anfora, priva dell'orlo, presenta collo troncoconico, spalla spiovente, ventre ovoide, lunghe anse a sezione ovale con gomito arrotondato e profilo leggermente sinuoso. Argilla tenera e polverosa al tatto, di colore arancio, con piccoli inclusi di chamotte e vacuoli.
Dato il contesto di ritrovamento l'anfora fu probabilmente utilizzata come cinerario.
Cipriano S./ Ferrarini F., Le anfore romane di Opitergium, Cornuda (TV) 2001