Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Coltello con lama leggermente ricurva, a sezione triangolare; lungo codolo centrale rastremato, a sezione rettangolare.
Il manufatto è difficilmente inquadrabile per tipologia, rimanendo essa sostanzialmente invariata tra l'epoca romana e l'altomedioevo. Va ricordato che una parte dei materiali rinvenuti nella Cortina di Mereto sono stati oggetto della tesi di laurea di L. Ariis, relativa ai materiali longobardi del territorio udinese conservati presso i Civici Musei (1991-92) e di un successivo articolo pubblicato nel 1993 nella collana Archeografo Triestino dalla studiosa (p. 276).
Cividini T., Presenze romane nel Territorio del Medio Friuli. 4. Mereto di Tomba., Tavagnacco (UD) 1998