coltello, ambito longobardo, VI-VII d.C.

Oggetto
coltello
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ USO DOMESTICO
Ambito culturale
ambito longobardo
Cronologia
599 d.C. ca. - 649 d.C. ca.
Materia e tecnica
ferro/ forgiatura/ battitura
Misure
cm - larghezza 1.3, lunghezza 12
Codice scheda
RA_24119
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Mereto di Tomba (UD); Cortina
Collocazione
Udine (UD), Udine
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Coltello con lama leggermente ricurva, a sezione triangolare; lungo codolo centrale rastremato, a sezione rettangolare.

Il manufatto è difficilmente inquadrabile per tipologia, rimanendo essa sostanzialmente invariata tra l'epoca romana e l'altomedioevo. Va ricordato che una parte dei materiali rinvenuti nella Cortina di Mereto sono stati oggetto della tesi di laurea di L. Ariis, relativa ai materiali longobardi del territorio udinese conservati presso i Civici Musei (1991-92) e di un successivo articolo pubblicato nel 1993 nella collana Archeografo Triestino dalla studiosa (p. 276).

BIBLIOGRAFIA

Cividini T., Presenze romane nel Territorio del Medio Friuli. 4. Mereto di Tomba., Tavagnacco (UD) 1998