casseruola/ orlo, ambito romano, II-III d.C.

Oggetto
casseruola/ orlo
Classe
STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D'USO/ CONTENITORI E RECIPIENTI/ Ceramica comune orientale
Ambito culturale
ambito romano, produzione orientale
Cronologia
100 d.C. ca. - 300 d.C. ca.
Materia e tecnica
argilla/ a tornio
Misure
cm - altezza 3.2
Codice scheda
RA_24130
Luogo di reperimento
Friuli Venezia Giulia; Marano Lagunare (UD); Isola dei Bioni
Collocazione
Udine (UD), Udine
Castello di Udine
Civici musei e gallerie di storia e arte. Museo archeologico

Frammento di casseruola: si conservano l'orlo a tesa obliqua con labbro lievemente ispessito e arrotondato, e una piccola porzione della parete svasata su cui resta l'attacco superiore di un'ansa a nastro, impostata sotto all'orlo. Corpo ceramico di colore grigio-bruno, con inclusi di mica e fitti inclusi bianchi calcitici.

BIBLIOGRAFIA

Riccobono D., Ceramica comune di produzione orientale, in Trieste antica. Lo scavo di Crosada**. I materiali, Trieste 2007

Mandruzzato L./ Tiussi C./ Degrassi V., Appunti sull'instrumentum di importazione greca e orientale ad Aquileia, in Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta, 2000, 36